Il MOST Mobility Challenge 2025, promosso dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) — un ecosistema che coinvolge 24 università, il CNR e 24 grandi imprese — insieme a Zest, leader nell’investimento early‑stage e Open Innovation, ha chiuso la sua seconda edizione. Con 184 candidature e 3 milioni € di contributi, rappresenta una leva strategica per l’innovazione e la transizione ecologica in Italia.
Contesto e risultati
- Investimenti europei in mobilità sostenibile: superati i 6 mld € nel 2024; l’Europa ha rappresentato il 40 % delle operazioni globali, seguita da Asia (30 %) e Stati Uniti (21 %), consolidando il ruolo del continente nell’ecosistema dell’innovazione della mobilità.
- Processo di selezione: da 184 candidate a 50 semifinaliste, 30 finaliste e 15 vincitrici premiate il 25 giugno al MAUTO di Torino con un grant fino a 200 000 € ciascuna e accesso a un programma di accelerazione intensivo di tre mesi.
Le 15 startup premiate e i loro siti ufficiali
- ABzero – Smart Capsule® per il trasporto medico-sanitario (sangue, organi, farmaci) con monitoraggio IoT
- Better Sea Power – Pontili‑hub fotovoltaici con skimmer per microplastiche
- Cargoful – TMS con IA per ottimizzare flotte, rotte e ridurre emissioni
- CityZ – Soluzioni smart parking per città con tecnologia di rilevazione veicoli
- Ecosteer – Piattaforma Data Ownership con crittografia e smart contract per controllo GDPR
- Fast Charge Engineering – Accumulatori ad alte prestazioni per automotive e motorsport
- Geomatrix – Compound Xi® da scarti legnosi e plastica riciclata, riciclabile fino a 5 volte
- Next‑Modular Vehicles – Veicoli elettrici modulari aggregabili per capacità variabile
- Open Energy – Stazioni portatili di scambio batterie EV senza media tensione
- Overspace Aviation – Droni VTOL per delivery, sorveglianza e missioni SAR
- SUPAIR – Soluzioni per droni autonomi nell’Advanced Air Mobility (AAM)
- ToMove Tech – Flotte di veicoli autonomi per mobility on‑demand e monitoraggio ambientale
- Truesense – UWB + Edge AI + TinyML per localizzazione e sicurezza, partner con NXP e PoliMi
- Velettrica – Propulsione elettrica biomimetica per nautica, sviluppo silenzioso e sostenibile
- VESevo – Dispositivo portatile per caratterizzazione viscoelastica pneumatici on‑field
Settori di interesse e impatto
Le finaliste hanno coperto un’ampia gamma di temi:
- Trasporti e mobilità intelligente (16 %)
- Intelligenza Artificiale e Machine Learning (10 %)
- Smart Cities e infrastrutture connesse (9 %)
- Energia sostenibile e cleantech (6 %)
- Software, IoT e digitalizzazione (5 %)
Le soluzioni spaziano dalle infrastrutture urbane ai droni, dalla logistica green alla propulsione elettrica e alla gestione sicura dei dati, con impatti misurabili su efficienza, scalabilità e sostenibilità ambientale.
Networking, accelerazione e visione trasversale
Grazie al contributo e all’accelerazione guidata da Zest, le 15 startup avranno accesso a un ecosistema di imprese, istituzioni e investitori. Il percorso prevede mentoring, workshop e partnership industriali, culminando in novembre con un Investor Day a Roma, durante il quale verranno presentati i progressi e le tecnologie sviluppate alle istituzioni e stakeholders internazionali.
“Talento, idee e passione sono i motori dell’innovazione… Credere in queste realtà significa puntare sulla competitività e sul futuro del Paese”, Ferruccio Resta, Presidente di MOST
“Il nostro ruolo è facilitare connessioni… trasformare il sistema produttivo attraverso la collaborazione tra startup, industria e ricerca”, Marco Gay, Presidente Esecutivo di Zest.
MOST Mobility Challenge 2025 conferma che la mobilità sostenibile resta un settore attrattivo e strategico a livello europeo. Con 15 startup finanziate e accelerate, l’Italia mostra di saper competere in un mercato in rapida crescita, sostenendo innovazione, economia circolare, mobilità intelligente e soluzioni ambientali concrete.