Roma, 29/03/2023
Roma, 29/03/2023

Tag

emobility
11
Arriva la minicar elettrica erede della Isetta, la motocoupé prodotta su licenza da BMW che ebbe un discreto mercato negli anni Cinquanta. Ora è il momento della Microlino, costruita interamente in Italia e progettata dalla svizzera Micro Mobility Systems Che l’elettrico sia la direzione che intraprenderà la mobilità dei prossimi anni è un dato di...
11
L’Italia contro la scadenza europea del 2035 che le case automobilistiche anticiperanno al 2030. Anche Ferrari e Alfa Romeo in elettrico a breve. Ma occorre guardare in modo diverso al consumatore: il caso Enel X Way L’Italia non ha mai avuto un buon rapporto con il futuro, pensando di poter sempre campare di rendita con...
11
La transizione ecologica significherà anche una transizione del lavoro, con nuove professionalità ed un nuovo sistema produttivo. L’importanza della formazione di personale per l’industria dell’emobility ed i progetti nelle scuole Con il dibattito sullo stop alla vendita di auto e furgoni a motore termico al 2035 che continua, volano critiche, anche da dentro il Governo,...
11
A Stoccolma, nelle due giornate dell’incontro informale tra ministri del Consiglio dell’UE, si è parlato del futuro di energia e trasporti nell’Unione europea, attraverso e-mobility, biocarburanti ed elettro-combustibili Si è tenuto in questi giorni il Consiglio informale dell’Unione europea (la cui presidenza è ora svedese) che ha visto l’incontro tra i ministri delle telecomunicazioni, dei...
11
Dall’ultimo rapporto sulle vendite di veicoli elettrici di PwC, la tendenza globale del mercato della mobilità elettrica è in crescita, con cattive notizie in arrivo proprio dall’Italia, che, nell’ultimo trimestre del 2022, chiude con tassi più bassi rispetto al 2021 L’industria automotive sta compiendo la transizione alla mobilità elettrica in un contesto di sfide, dettate...
11
L’associazione Motus-E ha redatto il rapporto 2022 sulla presenza delle infrastrutture di ricarica di uso pubblico in Italia: aumenta la diffusione dei punti di ricarica con una crescita notevole nel nostro Paese, ma ci sono ancora degli aspetti su cui bisogna lavorare A che punto siamo con le infrastrutture di ricarica di uso pubblico in...
Al convegno “Mobilità e Innovazione per la Crescita dell’Italia: Istituzioni, Imprese e Università di fronte alle Nuove Sfide”, abbiamo assistito al vivace confronto tra gli operatori del settore eMobility Mobilità elettrica e innovazione: dalle infrastrutture di ricarica sulle strade e autostrade con Free To X (nata nel 2021, sfrutta l’alta potenza di 300kW verso l’elettrificazione...
11
Enel si aggiudica la realizzazione di infrastrutture elettriche nel sito di Crema, assegnata da Autoguidovie. Sarà Enel X, con un sistema di ricarica smart progettato, installato e operato da Enel X Way, a garantire il servizio di ricarica di dieci bus da ottobre Il trasporto pubblico locale (Tpl) è un settore fondamentale per la transizione...
11
Il futurologo Lars Thomsen, del consiglio di amministrazione di Juice Technology, traccia le tendenze relative al mercato delle auto elettriche per il 2023 ed oltre Le prospettive per la mobilità elettrica sono sempre più concrete, e le difficoltà vissute negli ultimi tempi dovrebbero più o meno rientrare: questa, in estrema sintesi, la previsione del più...
11
Presentato il piano per il settore elettrico in vista degli obiettivi 2030, che prevede 320 miliardi di investimenti nella filiera, 360 miliardi di risparmi e 540 mila posti di lavoro per una filiera che conta sulle competenze di digitalizzazione della rete Si è tenuto oggi l’evento Il Piano 2030 del settore elettrico: le opportunità per...
1 2