Roma, 24/03/2023
Roma, 24/03/2023

Category

Navi
11
Raggiunto in sede UE un accordo per il regolamento FuelEU Maritime, ovvero delle misure che ridurranno l’impatto inquinante delle emissioni delle navi, attraverso una serie di traguardi graduali L’ambizioso piano del Green Deal europeo, volto a far sì che il territorio dell’UE possa raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, ha aggiunto di recente un...
11
In arrivo delle navi sempre più innovative per rispondere alle necessità di trasporto di auto e passeggeri dei norvegesi. Un accordo da 19,2 milioni di euro per un trasporto marittimo sempre più carbon-free Sempre più passi in avanti per la mobilità a idrogeno, che conferma di potersi inserire, con i dovuti sviluppi, nel settore dei...
11
Guardia Costiera ed Agenzia Spaziale Europea hanno stretto una collaborazione che ha fatto nascere una Task Force per implementare le tecnologie spaziali nel trasporto marittimo e renderlo più efficiente, sicuro e sostenibile Durante il 2022, il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno stretto un’attività di collaborazione che...
11
Il settore militare sempre più coinvolto nella mobilità autonoma dei suoi mezzi: il caso di Austal USA, che ha consegnato alla Marina degli Stati Uniti la USNS Apalachicola, la più grande nave di superficie della flotta che può operare senza intervento di un equipaggio (o comunque ridotto al minimo) Abbiamo parlato in più occasioni di...
11
Mentre impazziamo alla ricerca di carburanti ecologici, il vento continua a soffiare sui mari di tutto il mondo. Ed è la fonte di energia che secondo alcuni oggi potrebbe rivoluzionare il mercato delle navi da carico La transizione ecologica apre la strada all’inatteso ritorno dei velieri per il trasporto di merci. Sempre più imprese sono...
11
La nave viaggerà tra l’Argentina e l’Uruguay e per il primo periodo si muoverà con una tecnologia multi-carburante, mentre in un secondo momento sarà completamente elettrica Una sfida green. È quella che si è posta davanti Incat Tasmania, un’impresa che solitamente si occupa di produrre catamarani ad alta velocità. Oggi, invece, punta a scrivere la...
11boat sailing
Sempre più settori della mobilità stanno adottando soluzioni elettriche per affrontare la transizione ecologica. Uno dei più inattesi potrebbe essere quello delle navi, che invece negli ultimi anni ha fatto passi da gigante. L’elettrico è ormai diventato uno dei migliori strumenti per la transizione ecologica di tutti i settori della mobilità. Anche per quello nautico:...
11
Siglato il protocollo di intesa tra le due realtà italiane per promuovere la mobilità marittima sostenibile attraverso soluzioni di elettrificazione per le crociere: dalle navi alle banchine, arrivando alle infrastrutture dei porti Il fine ultimo è quello di favorire la mobilità sostenibile anche nel trasporto marittimo, sostenendo il ruolo del trasporto crocieristico come “precursore di...
11
I cantieri navali italiani possono costruire qualcosa di davvero innovativo. Lo dimostra Fincantieri, che ha voluto scommettere sull’idrogeno nelle navi da crociera Viking In seguito ai primi test di guida autonoma nelle navi mercantili, ecco un progetto che, quest’anno, ha mostrato al mondo una tecnologia che potrebbe rivoluzionare per sempre il modo di spostarsi su...
11
Il “carburante” della nave è ottenuto tramite lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili (rispettivamente solare, eolica e idrica), la cui combinazione permette di avere abbastanza potenza per estrarre l’idrogeno direttamente dall’acqua marina, tramite elettrolisi. Qualche giorno fa, è ripartita dal porto di Singapore la Energy Observer, dopo un lungo viaggio, unico nel suo genere, all’insegna dell’energia...