Roma, 23/03/2023
Roma, 23/03/2023

By

Luca Santoro
11
L’accordo tra General Motors e Microsoft, a sua volta principale investitrice di OpenAI, potrebbe far sì che nelle vetture autonome del marchio americano possa essere integrato ChatGPT per rendere le auto ancora più intelligenti L’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante, diventando sempre più naturale nelle risposte ed intuitiva negli input che riceve da un...
11
Le terre rare oggi sono necessarie per la produzione di molte applicazioni tecnologiche nella nostra vita quotidiana, motori delle auto elettriche inclusi. Tuttavia la loro estrazione e raffinazione comporta dei costi a livello economico, geopolitico ed ambientale. Ma arrivano alternative dai costruttori È possibile produrre vetture elettriche che non necessitino di terre rare, componenti al...
11
L’ansia da ricarica è irrazionale? Un caso pratico ed uno studio dimostrano che non c’è da avere ansia quando si usano le auto elettriche: basta fare le scelte giuste ed oculate. E intanto l’Europa approva un bando di finanziamento anche per la realizzazione di infrastrutture di ricarica In un momento storico in cui in Italia...
11
In risposta ai programmi di stimolo ed incentivo anche alla mobilità elettrica di Cina, USA ed anche UE, il Regno Unito sta lavorando ad un proprio piano per il rilancio della propria industria verde: filtrano i primi dettagli Sul fronte della transizione ecologica nella mobilità, la Cina ha una posizione dominante, soprattutto se parliamo di...
11
L’avanzamento della tecnologia renderà le auto sempre più connesse, ma sapremo gestire una mole di dati caricati sulla rete che sarà sempre più ingente? Le auto sono sempre più connesse e muovono quantità di dati che saranno ulteriormente più consistenti con l’avanzare della tecnologia: nell’epoca dell’Internet delle Cose, anche le vetture sono inserite in un...
11
Con la firma di due contratti al Ministero delle Imprese si punta a realizzare sistemi di propulsione innovativi, potenti e sostenibili per i prossimi lanciatori spaziali. Il ruolo della filiera italiana e i progetti finanziati Due importanti contratti per lo sviluppo dell’industria italiana nel settore spaziale: questo l’esito dell’accordo raggiunto oggi al Ministero delle Imprese...
11
Facciamo il punto sulla diatriba che sta tenendo bloccata la legislazione UE che mira a bloccare l’immatricolazione di vetture a benzina e diesel nel territorio europeo dal 2035. L’Italia trova nuovi alleati anche contro l’Euro 7, ma l’industria automobilistica è già pronta per la transizione In questi giorni il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo...
11
I detriti spaziali sono un problema per gli oggetti artificiali lanciati in orbita, sia per motivi di sicurezza che di sostenibilità. Per questo motivo è stato messo a punto un sistema di rating per definire il grado di impatto nella produzione di questi scarti da parte delle missioni spaziali Anche le missioni spaziali possono avere...
11
I dettagli sul progetto finanziato dall’UE XL-Connect, con il contributo anche di Estra e dell’Università di Firenze: obiettivo sviluppare una gestione ottimale, efficiente e sostenibile dell’intera catena di ricarica, dalle auto elettriche alla rete L’Unione europea va avanti a passo di carica sulle tecnologie sostenibili anche legate alla mobilità: in questo senso si inserisce il...
11
Alfa Romeo non si ferma sul fronte delle auto elettriche e annuncia le prossime mosse. In arrivo una grande berlina per il segmento E e subito dopo un Suv top di gamma, che andrà a rivaleggiare con la BMW iX Il futuro dell’automotive va sempre di più nella direzione dell’elettrico: è questa la linea che...
1 2 3 14