Roma, 24/03/2023
Roma, 24/03/2023

Category

Vettori
11
Nel mondo delle auto assume sempre più peso lo spazio, nel senso dei satelliti in orbita che consentiranno una comunicazione ed una connessione sempre maggiore per le vetture, in particolare quelle autonome che si ritroveranno a gestire una notevole quantità di dati. I progetti Starlink di Musk e di Amazon Le auto sono sempre più...
11
Con la firma di due contratti al Ministero delle Imprese si punta a realizzare sistemi di propulsione innovativi, potenti e sostenibili per i prossimi lanciatori spaziali. Il ruolo della filiera italiana e i progetti finanziati Due importanti contratti per lo sviluppo dell’industria italiana nel settore spaziale: questo l’esito dell’accordo raggiunto oggi al Ministero delle Imprese...
11
I detriti spaziali sono un problema per gli oggetti artificiali lanciati in orbita, sia per motivi di sicurezza che di sostenibilità. Per questo motivo è stato messo a punto un sistema di rating per definire il grado di impatto nella produzione di questi scarti da parte delle missioni spaziali Anche le missioni spaziali possono avere...
11
Il progetto di Rolls-Royce per la produzione ed il lancio di un microreattore nucleare a fissione che possa rappresentare un’alternativa più efficiente e più pulita nella propulsione di veicoli spaziali, e non solo Forse non tutti sanno che Rolls-Royce non si occupa solo di auto di lusso (perlomeno, il ramo Motor Group), ma attraverso il...
11
Spacemind, divisione spaziale della imolese NPC, ha confermato il successo del lancio di tre cubesat in orbita: DanteSat e i due Futura, SM1 e SM3 NPC (New Production Concept), azienda di Imola, tramite la sua divisione Spazio chiamata Spacemind ha di recente lanciato in orbita tre nanosatelliti, tutti made in Italy. I tre nanosatelliti lanciati...
11
Eseguiti con successo i test condotti dalla NASA per provare un motore a detonazione rotante (RDRE) da implementare in veicoli spaziali e lander. La tecnologia richiederebbe minor carburante e garantirebbe maggiore spinta, ma il Giappone c’era già arrivato qualche anno fa La NASA ha compiuto un passo avanti nella ricerca applicata alla propulsione spaziale, con...
11
Si è conclusa la 15esima Conferenza Europea sullo Spazio, dove ha partecipato anche l’Alto Rappresentante Borrell che ha parlato di sicurezza aerospaziale per l’UE. Samantha Cristoforetti, anch’essa presente, ha spiegato invece quali saranno i suoi prossimi progetti Si è appena conclusa la 15esima Conferenza Europea sullo Spazio, che si è tenuta il 24-25 gennaio con...
11
Una porta per lo spazio: inaugurato il nuovo spazioporto europeo. L’Esrange Space Center a nord della Svezia rappresenta il primo accesso diretto allo spazio sul territorio UE, che permetterà il lancio di satelliti dal suolo europeo Un nuovo spazioporto, destinato al trasporto di satelliti in orbita per vari servizi, è stato inaugurato il 13 gennaio...
11
Il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia ha illustrato ai media i programmi di quest’anno. Ma si è parlato anche di diplomazia, future missioni e di nuovi astronauti Un budget notevole, diversi progetti pronti ed entrare nel vivo ed un 2023 che sarà cruciale anche sul fronte delle iniziative del PNRR: oggi è stata presentata...
11
A cinquant’anni dal primo allunaggio di una navicella con esseri umani a bordo, con Artemis 1 torniamo sulla Luna per fare nuove scoperte, imparare a vivere e lavorare oltre i confini del nostro pianeta. Parte la missione Artemis 1 Sono passati cinquant’anni dalla missione Apollo che ha portato l’uomo per la prima volta sul suolo...
1 2