Roma, 28/03/2023
Roma, 28/03/2023

Tag

Batterie
11
Un’ulteriore innovazione nel campo delle batterie è rappresentata dal litio-zolfo, potenziale alternativa alle tecnologie agli ioni di litio e litio-ferro-fosfato. La ricerca è agli stadi iniziali, ma promette batterie con maggiore densità energetica e molto meno costose Abbiamo parlato diverse volte dell’evoluzione delle batterie che animano le vetture elettriche: attualmente lo stato dell’arte è la...
11
In Europa si è aperto un nuovo settore, quello del riciclo delle batterie delle auto elettriche, che vale fino a oltre 6 miliardi di euro. Qui l’industria italiana può essere protagonista. Scarica il Report Le batterie dei veicoli elettrici possono avere un solo destino dopo l’utilizzo e questo destino, peraltro d’obbligo, si chiama riciclo. Lo...
11
Quali sono i motivi per cui la Cina, nel giro di qualche decennio, ha assunto un ruolo preminente nel mercato globale delle auto elettriche, partendo dalla domanda interna (incentivata a livello statale) sino alla conquista dell’estero tramite le esportazioni. Un’inchiesta del MIT Technology Review ci aiuta a rispondere Nel dibattito che si è creato intorno...
11
Fino a poco tempo fa c’erano diversi ostacoli alla realizzazione delle tecnologie che prevedevano elettrodi a reazione litio-ossigeno: da oggi non è più così, e i risultati sono molto promettenti Eliminare il maggior numero di limiti possibili alle batterie a litio. È questo l’obiettivo dei ricercatori che sviluppano alternative ai sistemi di alimentazione attuali, inventando...
11
È possibile che General Motors riveda la piattaforma Ultium per i suoi veicoli elettrici, in modo da non ospitare più batterie con celle a sacchetto, bensì quelle cilindriche di tipo 4680 introdotte da Tesla. Ecco perché General Motors potrebbe modificare i suoi piani per la nuovissima piattaforma Ultium, base per la gamma di veicoli elettrici...
11
Le batterie per le auto elettriche presentano una durata che va oltre il pensiero comune. Ma non si può prescindere da una serie di attenzioni per far sì che le loro prestazioni restino il più possibile intatte nel tempo Uno dei motivi per cui l’elettrico non è ancora una realtà di largo consumo nella mobilità...
11
La produzione additiva di batterie, a partire da quelle a stato solido, promette grandi risultati in termini di riduzione dei costi produttivi, ottimizzazione ed efficientamento nelle prestazioni. Ed anche le case automobilistiche tengono d’occhio questa tecnologia Da qualche anno si parla del metodo di produzione additiva delle batterie, ovvero tramite la stampa 3D, per migliorare...
Al webinar sono intervenuti Antonio Coccia (Enel X Way), Silvia Bodoardo (Politecnico di Torino) e Antonino Genovese (ENEA). Qual è il futuro delle batterie e quale il loro ruolo nel mercato della mobilità elettrica e nell’economia Prosegue la serie di webinar organizzati insieme a Key4biz: si è tenuto martedì 31 gennaio il secondo appuntamento dal...
11
Una relazione di Transport & Environment analizza come l’Europa possa seguire una via concorrente all’Inflation Reduction Act, approvato negli Usa, per un’economia sostenibile e verde, dall’industria alle batterie per i veicoli elettrici Mentre gli Stati Uniti hanno mandato in porto lo scorso anno l’Inflation Reduction Act, possente legge federale che mira anche a concretizzare la...
11
La Cina continua a dominare il mercato delle batterie e la classifica di BloombergNEF sulla catena di approvvigionamento di batterie agli ioni di litio per l’anno passato e nelle previsioni del prossimo quinquennio L’industria manifatturiera delle batterie non cenna a fermarsi, con un valore di mercato che, in Europa, si stima raggiungerà i 250 miliardi...
1 2 3 4