Roma, 09/07/2025
Roma, 09/07/2025

By

Redazione
11
Secondo il report di FIM Cisl, la produzione di veicoli negli stabilimenti italiani del gruppo è ai minimi storici. Tra domanda debole, transizione elettrica, costi energetici e pressioni normative UE, Stellantis prepara un nuovo piano industriale. Il gruppo Stellantis, tra i principali attori globali del settore automotive, ha registrato un calo del 27% nella produzione...
11
Focus su transizione regolatoria, sostenibilità accessibile e rilancio del segmento delle citycar: il gruppo accelera su industrial policy e diritto dell’innovazione. Stellantis N.V., uno dei principali gruppi automobilistici globali, ha ufficialmente chiesto una proroga di cinque anni per l’entrata in vigore delle nuove normative europee sulle emissioni di CO₂ applicabili ai veicoli commerciali leggeri. La...
11
Il Tribunale dell’Unione Europea ribalta la decisione dell’EUIPO: il Cavallino Rampante mantiene i diritti sul leggendario brand. Un caso chiave per il diritto della proprietà intellettuale e l’economia dell’heritage industriale. La casa automobilistica Ferrari N.V. ha ottenuto una significativa vittoria legale presso il Tribunale dell’Unione Europea, che ha annullato la decisione dell’Ufficio dell’Unione Europea per...
11
La società fondata dal cofondatore di Tesla JB Straubel inaugura un nuovo business model che unisce riciclo, energia rinnovabile e intelligenza artificiale: una microrete nel Nevada trasforma 805 batterie EV in fonte energetica per un data center AI da 2.000 GPU. Una svolta per la politica industriale e l’energia digitale. In un momento storico segnato...
11
La partnership tra la scale-up californiana Kodiak Robotics e la tedesca Vay introduce un’innovativa integrazione tra guida remota e veicoli autonomi, potenziando la sicurezza operativa e l’efficienza logistica in scenari critici. Un modello ibrido ad alto potenziale per i settori dell’autotrasporto, dell’energia e della difesa. Kodiak Robotics e Vay annunciano una collaborazione strategica che ridefinisce...
11
Mercedes, Audi, Volvo, Polestar e Renault si sfilano dal progetto Apple. Gli equilibri tra Big Tech e costruttori entrano in una nuova fase: controllo dell’interfaccia, monetizzazione dei dati e indipendenza industriale al centro della contesa. Il nuovo sistema CarPlay Ultra di Apple, presentato in esclusiva con Aston Martin, sta incontrando una resistenza significativa da parte...
11
Il concept presentato da Mercedes-Benz segna una svolta nel segmento delle supercar elettriche ad alte prestazioni. Dotata di tecnologia motoristica derivata dalla Formula 1 e un innovativo sistema di ricarica a 800 volt, la GT XX rappresenta un nuovo benchmark per il futuro della mobilità elettrica premium. Mercedes-Benz ha svelato il suo veicolo elettrico più...
11
Il MOST Mobility Challenge 2025, promosso dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) — un ecosistema che coinvolge 24 università, il CNR e 24 grandi imprese — insieme a Zest, leader nell’investimento early‑stage e Open Innovation, ha chiuso la sua seconda edizione. Con 184 candidature e 3 milioni € di contributi, rappresenta una leva strategica per...
11
La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) avvia una raccolta di informazioni su comportamenti anomali dei veicoli a guida autonoma. Implicazioni legali, tecnologiche e di politica industriale per l’intero settore. A pochi giorni dal lancio sperimentale del nuovo servizio di robotaxi Tesla ad Austin, Texas, la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha ufficialmente avviato...
11
La casa di Maranello rinvia il lancio del suo secondo modello elettrico, inizialmente previsto per il 2026, a fronte di una domanda ancora marginale per le supercar a batteria. Il caso Ferrari apre interrogativi strategici sull’intero comparto luxury-performance nell’era della mobilità elettrica. Il primo modello elettrico: debutto ufficiale nel 2026 Ferrari presenterà la sua prima...
1 2 3 11