Roma, 20/07/2025
Roma, 20/07/2025

Month

Luglio 2025
11
Nell’ambito del programma DRIVE35, il governo britannico investe nel recupero di litio, nichel e cobalto da batterie a fine ciclo: obiettivo, rafforzare la sovranità mineraria e accelerare la transizione verso la mobilità elettrica. Un progetto di riciclo di batterie per veicoli elettrici, sostenuto da Jaguar Land Rover e guidato dalla startup cleantech Mint Innovation, ha...
11
La partecipazione saudita si allontana. BAE Systems: «La finestra di ingresso come partner principale si sta chiudendo». Focus su governance, proprietà intellettuale e tempistiche industriali. Le possibilità che un nuovo Stato entri nel Global Combat Air Programme (GCAP) — il progetto congiunto tra Regno Unito, Italia e Giappone per sviluppare un caccia stealth di sesta...
11
L’IATA accusa Bruxelles: pochi benefici ambientali, prezzi distorti e disponibilità insufficiente. A rischio la transizione energetica del settore aviation. La International Air Transport Association (IATA) ha lanciato un duro attacco alla strategia dell’Unione Europea sul SAF – Sustainable Aviation Fuel, ritenendola costosa, mal calibrata e inefficace sotto il profilo ambientale. Durante un incontro con la...
11
Stellantis rinuncia all’idrogeno per veicoli commerciali e riposiziona la strategia su elettrico e ibrido, citando infrastrutture insufficienti, costi elevati e sostenibilità economica assente nel medio termine. Stellantis ha annunciato ufficialmente la sospensione del proprio programma dedicato all’idrogeno, abbandonando la produzione di veicoli commerciali alimentati a celle a combustibile. Il colosso automobilistico ha ritenuto non sostenibile,...
11
Analisi comparata dei mercati, politiche industriali divergenti e impatti su filiere, innovazione e competizione globale. Giugno 2025 ha segnato un nuovo passo avanti nella transizione verso la mobilità elettrica. Le vendite mondiali di veicoli elettrici a batteria (BEV) e ibridi plug-in (PHEV) hanno raggiunto quota 1,8 milioni di unità, con un aumento del 24% rispetto...
11
Con la presentazione pubblica del nuovo treno a levitazione magnetica da 600 km/h, Pechino rafforza la propria leadership tecnologica nelle infrastrutture ferroviarie. Un progetto che ridefinisce le rotte della mobilità terrestre, riduce drasticamente i tempi di percorrenza e rilancia l’industria cinese come piattaforma di export tecnologico. La Cina ha ufficialmente svelato il suo nuovo treno...
11
Con l’apertura del primo “experience centre” a Mumbai e l’importazione di veicoli e accessori per un valore di oltre 1 milione di dollari, Tesla avvia la propria presenza commerciale in India senza produrre localmente. Un test strategico per l’accesso al mercato in un contesto di tensioni normative, geopolitiche e industriali. Tesla Inc. annuncia il suo...
11
Crescono vendite e infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici, ma il divario tra i mercati maturi ed emergenti si riduce solo grazie a innovazione, politiche mirate e soddisfazione degli utenti. Nonostante un contesto globale segnato da instabilità geopolitica e incertezze macroeconomiche, il 2024 ha visto una solida crescita dell’adozione di veicoli elettrici (EV) e...
11
Secondo un nuovo studio di Transport & Environment, la transizione elettrica può rilanciare l’occupazione e il valore aggiunto industriale. Ma senza una strategia coerente, l’Europa rischia di perdere investimenti e leadership nel settore automotive. L’industria automobilistica europea si trova di fronte a un bivio strategico. Secondo uno studio pubblicato dal think tank Transport & Environment...
11
Secondo il report di FIM Cisl, la produzione di veicoli negli stabilimenti italiani del gruppo è ai minimi storici. Tra domanda debole, transizione elettrica, costi energetici e pressioni normative UE, Stellantis prepara un nuovo piano industriale. Il gruppo Stellantis, tra i principali attori globali del settore automotive, ha registrato un calo del 27% nella produzione...
1 2